loader

Dietro al nome Simmetri si nasconde un concetto chiave: la gestione completa del ciclo di vita per l’ambiente costruito e industriale, supportata da una dorsale informativa solida e continua. La “S” di Simmetri rappresenta visivamente questo percorso: una curva che attraversa tutte le fasi di vita dell’asset – dal concept iniziale alla manutenzione a lungo termine – raccogliendo e valorizzando i dati generati lungo la strada.

Concept: dove tutto inizia

La nascita di un edificio parte sempre da un’idea. In questa prima fase si immagina come verrà utilizzato l’asset e quali funzioni dovrà svolgere. Il focus non è ancora sull’aspetto esteriore, ma sul contenuto: quali spazi servono? Come devono essere organizzati?

Facciamo un esempio: una scuola materna e una casa privata possono entrambi avere una cucina, un’area per il riposo, uno spazio ricreativo e dei bagni. Ma le dimensioni, la disposizione e i requisiti di questi ambienti sono radicalmente diversi. È il contenuto che guida la forma.

Qui, architetti, progettisti e il committente collaborano strettamente per definire il concept, e Simmetri li supporta nel raccogliere e strutturare queste informazioni, ponendo le basi per tutto ciò che verrà dopo.

Progettazione e costruzione: il cuore operativo

Una volta definito il concept, si passa alla fase più tecnica: la progettazione esecutiva e la costruzione dell’edificio. In questo stadio le priorità cambiano: tempi, costi e coordinamento tra le parti diventano elementi cruciali.

Le figure protagoniste qui sono progettisti, imprese esecutrici e il committente, che deve monitorare l’andamento dei lavori. Simmetri entra in gioco come strumento di gestione documentale, tracciamento delle modifiche, gestione dei flussi approvativi e miglioramento della comunicazione tra tutti i soggetti coinvolti.

Gestire edifici complessi richiede ordine e trasparenza: Simmetri diventa la regia digitale del progetto.

Gestione e manutenzione: il lungo viaggio dell’asset

La fase più lunga e delicata è quella della gestione dell’immobile nel tempo. Una volta consegnato, l’edificio vive e cambia, ed è qui che entra in gioco la vera potenza dei dati.

Facility manager, tecnici, proprietà e amministratori sono i nuovi protagonisti. Le informazioni progettuali, unite ai dati raccolti da sensori IoT, dai manuali tecnici e dai sistemi gestionali, permettono di:

  • Prevedere le manutenzioni
  • Prendere decisioni basate su dati reali
  • Migliorare l’efficienza e la sostenibilità operativa
Tuttavia, proprio in questa fase, la conoscenza si frammenta più facilmente: cambi di personale, modifiche non documentate, nuovi impianti, ristrutturazioni. Tutti questi elementi rischiano di far perdere il patrimonio informativo costruito nel tempo, aumentando il rischio di inefficienze e non conformità normative.

Con Simmetri, l’intera storia dell’asset è sempre disponibile, aggiornata e consultabile. Una piattaforma che dà valore ai dati, garantisce continuità informativa e supporta la proprietà nel prendere decisioni consapevoli.